Check in
10 07
Check out
11 07
Prenota Chiudi
Scopri Galleria Vik Milano
Decor logo

Mario Arlati

Mario Arlati è nato a Milano nel 1947. Dopo alcuni anni di studi irregolari, la sua formazione artistica si consolida presso la Scuola d’Arte del Castello Sforzesco di Milano. Nei primi anni della sua carriera produce opere di stile figurativo, ma già alla fine degli anni Settanta scopre una dimensione artistica nuova soggiornando a Ibiza, nelle Isole Baleari.

L’esperienza a Ibiza segna una svolta decisiva: qui Arlati abbandona gradualmente il figurativo tradizionale per avvicinarsi a uno stile informale materico, fortemente influenzato dalla scuola spagnola e dalla luce intensa, dalla materia viva e dalla natura.

L’esperienza a Ibiza segna una svolta decisiva: qui Arlati abbandona gradualmente il figurativo tradizionale per avvicinarsi a uno stile informale materico, fortemente influenzato dalla scuola spagnola e dalla luce intensa, dalla materia viva e dalla natura.

Mario Arlati 4
Mario Arlati 4

La sua produzione include vari cicli riconoscibili:

I "Muri", tele monocrome o quasi, materiche, che evocano superfici corrose dal tempo, dal vento, dal sole, con crepe, parti scrostate, texture che ricordano muri reali o immaginari.

La serie degli “Stracci” (o Trapos), in cui materiali di recupero come pezzi di stoffa sono dipinti in modo da renderli parte integrante della composizione, a volte mostrando il colore che cola, s’impronta nella stoffa, creando effetto materico e visivo intenso.

Le “Incomplete Flags” o bandiere incomplete: opere che fanno esplicito riferimento al tema del completamento da parte dello spettatore, all’immaginazione, ispirate in parte anche all’opera di Jasper Johns. L’artista lascia volutamente incompleta la bandiera perché lo spettatore la “completi” mentalmente.

Arlati alterna la vita e il lavoro tra Milano e Ibiza, trascorrendo sull’isola balearica diversi mesi all’anno. È rappresentato in esclusiva dalla Galleria d’Arte Contini a Venezia e Cortina d’Ampezzo dal 2001.

Scopri la camera Visita il Vik Marketplace