Check in
10 07
Check out
11 07
Prenota Chiudi
Scopri Galleria Vik Milano
Decor logo

Alessandra Pierelli

Alessandra Pierelli, nata il 28 settembre 1979 a Sezze (Latina) e cresciuta a Sabaudia, è un’artista contemporanea italiana nota per la sua originale combinazione di figurazione e astrazione. Ha studiato pittura presso la prestigiosa Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e ha perfezionato le sue competenze in decorazione e trompe-l’œil presso l’Accademia del Superfluo a Roma, sotto la guida del Professor Lucifero. Tra il 1996 e il 1998 ha proseguito la sua formazione alla International Art School of New York (a Montecastello di Vibio, Umbria), studiando con il pittore americano Nicholas Carone. Dal 2002 al 2005 ha collaborato con il celebre artista dell’Espressionismo Astratto Al Held, esperienza che ha influenzato profondamente il suo approccio all’astrazione e alla sperimentazione materica.

Alessandra Pierelli 4
Alessandra Pierelli 4

Il lavoro della Pierelli si distingue per una forte attenzione alla materialità e alla dualità, utilizzando spesso materiali industriali o non convenzionali—come resina, polistirolo o puntine colorate—per creare opere stratificate e testurizzate che sfidano la percezione dello spettatore. Il suo stile trae ispirazione dalla Pop Art, soprattutto nelle rappresentazioni giocose e su larga scala di cibi, dolci e oggetti iconici della quotidianità. Tuttavia, al di sotto delle superfici vivaci e decorative si nascondono contenuti emotivi e concettuali più profondi, che esplorano il contrasto tra apparenza e realtà, piacere e disagio.

La sua pratica artistica abbraccia pittura, scultura e installazione, e ha esposto ampiamente in mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero. Tra le sue esposizioni recenti si segnalano Xmas Factory presso Spazio CIMA a Roma, Pop Food a Milano e l’installazione The Breathing Art durante la Milano Design Week. È attualmente rappresentata da gallerie come la bG Gallery di Santa Monica (Los Angeles) e continua a sviluppare il suo linguaggio visivo attraverso una costante sperimentazione e dialogo interdisciplinare.

Scopri la camera Visita il Vik Marketplace