Check in
10 07
Check out
11 07
Prenota Chiudi
Scopri Galleria Vik Milano
Decor logo

Alfredo Rapetti

Alfredo Rapetti è nato a Milano nel 1961. Dopo aver frequentato la Scuola del Fumetto di Milano in giovanissima età, Rapetti ha lavorato per alcuni anni con i maestri Alessandro Algardi e Mario Arlati. Dal 1998 ha iniziato una collaborazione con il fotografo Fabrizio Ferri e, dal 1999, ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive a Milano, al Salon d'Automne, all’Espace Charenton e al Grand Palais di Parigi, al Museo d'Arte Contemporanea M'ARS, a Palazzo Strozzi a Firenze, al Museo d'Arte Straniera di Riga e alla Biennale di Venezia. Tra le mostre personali si annoverano quelle presso la Galleria Ca d'Oro di Roma, la Fondazione KPMG di Berlino, la Galleria Maretti Arte Monaco di Montecarlo, Villa Olmo a Como, l'Albergo della Rovere a Palermo e la Certosa di San Lorenzo a Padula di Salerno.

Alfredo Rapetti 4

Alfredo Rapetti è conosciuto per il suo lavoro come paroliere e come pittore. Come suo padre, Mogol, noto per la sua collaborazione con Lucio Battisti, Rapetti è anche un paroliere: in oltre trent’anni, sotto lo pseudonimo di Cheope, ha scritto testi di canzoni per Laura Pausini, Adriano Celentano, Carlos Santana e Mina. Oltre alla sua attività di paroliere, Rapetti è conosciuto nel mondo dell’arte come pittore contemporaneo. Questa attività gli ha già dato molte soddisfazioni, con mostre in Italia e all’estero in importanti musei e gallerie. La sua formazione come pittore deriva dalla frequentazione di suo nonno materno, Alfredo De Pedrini, che fin da giovanissimo gli aprì le porte al mondo dell’arte milanese. La sua attività pittorica iniziò tra gli anni Sessanta e Settanta, unendo la passione per le parole a quella per la materia pittorica. In questo modo, attraverso una tecnica sofisticata, la cucitura, l’artista introduce testi, frasi e parole sulla superficie pittorica. In tal modo, il suo lavoro affronta temi esistenziali e universali, aggiungendo un carattere psicologico e concettuale all’opera pittorica dell’artista.

Scopri le camere Visita il Vik Marketplace